Le Pale d'altare


Nel Mentre stavo scrivendo la mi cazzo di Tesi mi sono incrociato con alcuni nomi di pale d'altare che oltre avere dei nomi alquanto buffi, ma anche molto vicini a dei moccoli(1).
Vi faccio alcuni esempi: La Madonna della Serpe (di Michelangelo merisi detto il Caravaggio), la Madonna del Baldacchino, la Madonna della Seggiola, Madonna Connestabile ( di Raffaello Sanzo), La Madonna Trivulzio (di Filippo Lippi), Madonna della Loggia, La Madonna del Roseto (di Sandro Botticelli), Madonna del Garofano (famosa Madonna socialista... di Leonardo da Vinci) e concludiamo con la Maria Santissima della Consolazione (di Nicolò Andrea Capriolo).
Il dubbi che mi viene non sarà che gli artisti ed i committenti si divertivano a dare a queste pale o dipinti su tela, dei nomi così pieni di doppisensi o di grande potenziale comico per sentirsi meno oppressi dalla chiesa (che a quei tempi aveva lo stesso potere che ha oggi nelle decisioni della vita politica e sociale, ma almeno a quel tempo era dichiarata la cosa...) oppure era strana causalità?
Voi che ne dite?
Vocabolario per i non dotti: (1) Moccoli: bestemmie, appellativi blasfemi nei confronti di Divinità, imprecazioni ecc. ecc.
Adie
Etichette: Dubbi esistenziali
1 Comments:
ti sei scordato la più bella...
MADONNA DELLE ARPIE
del Parmigianino
Posta un commento
<< Home